Lunedì 10 Settembre 2012 00:00 |
Storie di molini e mugnai
L’esperienza didattica di arte molitoria – resa possibile dal recente restauro degli opifici di Belfiore di Pramaggiore e di Stalis di Gruaro – mira a stimolare la curiosità dei ragazzi, invitandoli a immaginare e rivivere le scene di un “passato quotidiano”, toccando, ”ascoltando” e “saggiando” la pietra, il legno, il ferro, la terracotta, il vetro, la tela di sacco, i cereali e la farina, per una più consapevole conoscenza del rapporto tra materiali e prodotti, tecniche di lavorazione e modalità d’impiego
Il percorso didattico, si svolge presso i molini di Belfiore e/o di Stalis. L’attività, della durata complessiva di circa 3 ore, prevede:
1) momento introduttivo di esplorazione degli spazi interni ed esterni del molino
2) analisi della tecnica molitoria dell’opificio idraulico
3) preliminare conoscenza, analisi e manipolazione dei cereali (a grani grossi e a grani minuti)
4) sperimentazione delle primitive tecniche di macinazione
5) dalla fucina alla cucina: preparazione del pane secondo antiche ricette .
Le classi partecipanti potranno ricevere una copia dell’apposito quaderno didattico L’avventura del pane quotidiano, edito da Cooperativa L’Arco e Ediciclo Editore, Portogruaro 2005.
Per il secondo ciclo della Scuola Primaria e tutta la Scuola Secondaria |
Aggiungi commento
|
Laboratori |

Il laboratorio musicale proposto verrà impostato mediante l’utilizzo dei metodi Willems ed Orff, le cui attività si imperniano sul gioco, sul canto, sulla crescita qualitativa... 10 Ott 2012 Hits:6289

DURATA DEL PROGETTO
Il progetto prevede tre incontri di due ore ciascuno.
OBIETTIVO GENERALE
Il laboratorio si propone di raccontare la nascita della carta e far sperimentare ai... 10 Ott 2012 Hits:4242
 DESTINATARI: alunni della scuola secondaria di primo grado.
La xilografia è l’antica tecnica di incidere su legno delle immagini per poi poterle stampare, una volta ricoperte... 05 Ott 2012 Hits:5218
 Percorso in collaborazione con Flarevideo - studio specializzato nella produzione di audiovisivi.
«il barbaro cerca solo e sempre sistemi passanti: vuole stazioni intermedie che non soffochino... 05 Ott 2012 Hits:5815

DESTINATARI: alunni scuola primaria e secondaria.
Il mosaico è una forma d’arte decorativa basata sulla composizione di singole parti o frammenti che, opportunamente assemblati, formano... 01 Ott 2012 Hits:6308

Proposte di visite didattiche e tematiche
Le visite didattiche possono essere adattate alle specifiche esigenze della programmazione scolastica oppure costituire l’ideale completamento di un’esperienza di... 01 Ott 2012 Hits:5335
 Laboratorio di creazione e decorazione di vasi
DESTINATARI: alunni della scuola primaria e secondaria.
L’argilla costituisce fin dall’antichità un elemento fondamentale nella creazione di oggetti: facile... 01 Ott 2012 Hits:6649

DESTINATARI: alunni della scuola primaria e secondaria.
Il percorso porta i bambini alla conoscenza di uno specifico materiale plastico come la creta.
Questo materiale ha delle caratteristiche... 01 Ott 2012 Hits:6798

OBIETTIVI GENERALI
Sperimentare la manipolazione e la costruzione come mezzo espressivo e come mezzo di apprendimento.
DURATA DEL PROGETTO
Il progetto prevede un percorso di manipolazione e di... 10 Set 2012 Hits:4956

OBIETTIVI GENERALI
Insegnare ai bambini ad osservare le emozioni che provano, ed associarle, in maniera ludica e creativa, ai diversi colori dandogli una forma espressiva.
10 Set 2012 Hits:5468

DURATA DEL PROGETTO
Il progetto si articola in un percorso che si propone di “iniziare” i bambini all’arte attraverso un attività ludica espressiva. Sono previsti dai... 10 Set 2012 Hits:5011

DURATA DEL PROGETTO:
Il progetto si articola in un percorso di 5 incontri di un’ora ciascuno per far analizzare, in maniera ludica ai bambini, le diverse... 10 Set 2012 Hits:5336

DURATA DEL PROGETTO
Il progetto si articola in un percorso che porta i bambini all’osservazione e alla sperimentazione . Sono previsti dai 5 ai 10 incontri... 10 Set 2012 Hits:5258

Bosco di Bandiziol e Prassacon a San Stino di Livenza (Ve).
Il bosco di Bandiziol e Prassacon a San Stino di Livenza costituisce ad oggi, nella... 10 Set 2012 Hits:5121
 DURATA DEL PROGETTO
Il progetto si articola in un percorso di educazione all’ascolto e all’animazione che prevede dai 5 ai 10 incontri. Tale proposta è adattabile... 10 Set 2012 Hits:5284
|
|
|
Guida ai servizi di Portogruaro
|
© Sito web "L'Arco Società Cooperativa Sociale". L’Arco Società Cooperativa Sociale
Sede legale: Via Zappetti, 41 30026 Portogruaro -VE- | Sede amministrativa: Via Leopardi, 19 30026 Portogruaro -VE-
Telefono e fax 0421 72 819 | C.F. e P.IVA: 02578370278
Questo sito è stato creato da: L'Arco. Validato XHTML e CSS.
Sito basato su 'Colorfall' by [ Anch ] Settore informatico L'Arco. Please, don't remove this hidden copyleft!
|
Tot. visite contenuti : 292576
|
|